Oggi è sempre più diffusa la carenza di vitamina D a causa delle nostre abitudini quotidiane che ci portano a passare sempre meno tempo all’aria aperta.
La stagione invernale, peggiora ulteriormente la situazione in quanto il brutto tempo tende a tenerci chiusi in casa. La vitamina D è importante, in particolare, per il sistema immunitario e la salute delle ossa, per cui è raccomandata anche dal Ministero della Salute per la prevenzione dell’osteoporosi e del rachitismo dei bambini. Infatti, aiuta l’organismo ad assorbire il calcio, importante per la costituzione del tessuto osseo. Per produrla e sintetizzarla abbiamo bisogno della luce solare e in un individuo adulto e sano, bastano tra i 10 e i 20 minuti di esposizione solare al giorno per fare il pieno giornaliero di questo prezioso nutriente (fabbisogno e accumulo dipendono da età e condizione).☀️
Tuttavia, possiamo accumularla anche attraverso la dieta, per cui può essere utile sapere come apportare vitamina D con gli alimenti.
Ma in quali alimenti possiamo trovarla⁉️
Tra i principali alimenti con vitamina D troviamo:
➡️olio di fegato di merluzzo
➡️pesci grassi, in particolare sgombro, aringa, tonno,carpa, anguilla, pesce gatto e salmone
➡️ostriche e gamberi
➡️formaggi grassi
➡️burro
➡️tuorlo d’uovo
➡️funghi (unica fonte vegetale di vitamina D)
➡️carne di fegato.
Il più delle volte, però, non è sufficiente la dieta per soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina D.
Quale rimedio adottare quindi?
L’utilizzo di integratori, ben assorbibili e da assumere quotidianamente, sotto controllo medico, è sempre un’ ottima soluzione in caso di gravi carenze.
Sul nostro sito https://biointegra.eu/ puoi trovare ogni tipo di integrazione in base ad ogni esigenza! Utilizzando il codice ENJOY, inoltre, si ha diritto ad un ulteriore sconto aggiuntivo del 10% su tutti i nostri prodotti!😉