💊Ad oggi si sente sempre più parlare di integratori alimentari e circa 32 milioni di italiani ne fanno uso.
Ma cosa sono gli integratori e perché, in alcuni casi, sono necessari❓
🔎Gli integratori alimentari sono concentrati di nutrienti, come vitamine e minerali, il cui scopo è quello di integrare la dieta normale. Vengono commercializzati sotto forma di compresse, capsule o liquidi in dosi misurate.
💡Gli integratori alimentari non sono farmaci e, al contempo, non sono alimenti, ma sono protagonisti significativi e riconosciuti della propensione degli italiani a gestire la propria salute già in fase di prevenzione assumendo, in linea con le indicazioni mediche, comportamenti di utilizzo consapevoli. Possono essere utilizzati per correggere le carenze nutrizionali o mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti.
Gli integratori alimentari possono infatti aiutare ad ottenere i nutrienti di cui si è carenti a causa di una dieta irregolare. Tuttavia, non sono destinati a sostituire pasti sani e spuntini: dunque occorre ricordare che un loro abuso o consumo non prescritto potrebbe anche essere molto nocivo per la salute del paziente; ecco perché bisogna sempre consultare il proprio medico o un nutrizionista di fiducia prima di assumere integratori alimentari.
➡️Sul nostro sito http/biointegra.eu è possibile trovare una vasta gamma di integratori metagenics per ogni esigenza 😊
Codice sconto aggiuntivo FB10
Mese: Dicembre 2019
Chi conosce il grano Khorasan 🌾❓💡Il grano Khorasan, comunemente conosciuto con il marchio Kamut, è un cereale molto antico, altamente digeribile e ricco di proprietà nutrizionali.
Chi conosce il grano Khorasan 🌾❓
💡Il grano Khorasan, comunemente conosciuto con il marchio Kamut, è un cereale molto antico, altamente digeribile e ricco di proprietà nutrizionali.
Dopo un lungo periodo di oblio, questo cereale è stato riscoperto e oggi sta riacquistando il posto che merita nell’alimentazione contemporanea senza però subire le alterazioni delle tecniche di manipolazione dell’agricoltura moderna, che sacrificano sapore e contenuto nutrizionale a vantaggio di rendimenti elevati.
Scopriamo insieme la sua storia⬇️
📌Coltivato sin dai tempi della civiltà egizia, il grano Khorasan (Triticum Turgidum, ssp turanicum) si è diffuso in Mesopotamia, tra il Tigri e l’Eufrate, estendendosi dall’Anatolia alla vecchia Persia, in particolare nella Regione del Khorasan dalla quale prende il nome attuale.
Nei secoli scorsi, agli inizi del ‘900, già veniva coltivato nell’Italia meridionale, in particolare in Puglia, Campania e Basilicata per le loro idonee caratteristiche climatiche. Dopo la seconda guerra mondiale, con la nuova politica agraria imperniata sulla coltivazione di varietà più produttive, la coltivazione del Grano Khorasan è stata del tutto abbandonata per la sua scarsa resa produttiva e la sua eccessiva taglia (altezza circa 160-170 cm) che rendevano difficile la mietitura.
Con l’avvento delle mietitrebbie, agli inizi degli anni settanta, e con la rivalutazione qualitativa e nutraceutica dello stesso Grano Khorasan, si è ripresa la coltivazione in Puglia e Basilicata in particolare con il metodo dell’agricoltura biologica.
➡️ Su questo sito https://biointegra.eu potete ordinare tutti i prodotti scontati di grano khorasan Santacandida!😊
biointegra grano khorasan santacandida salute cereale genuinità